Il Casale Montedoro è un casale in pietra costruito nel 1936 , si trova in un incantevole scenario naturale, abbracciato da un vasto terreno di otto ettari e mezzo, nel cuore della pittoresca Valle d’Itria, situato nel comune di Ceglie Messapica, a pochi chilometri da Cisternino, Martina Franca e Ostuni, luoghi di grande interesse turistico.
Il progetto del Casale nasce dalla volontà dell’artista e proprietaria Loredana Albanese, di voler creare un luogo di condivisione e creazione di percorsi artistici, crescita personale e benessere per tutti.
Il terreno circostante ospita maestosi alberi di ulivo secolari, castagni e varietà di alberi da frutto, circondati da un incantevole bosco che abbraccia la proprietà.
L’accesso alla proprietà avviene attraverso una strada che si conclude dinanzi alla residenza, da cui ha inizio il suggestivo percorso pedonale della via dell’acquedotto pugliese, frequentato in tutte le stagioni da appassionati di passeggiate a piedi o in bicicletta.
Il Casale Montedoro è composto da un corpo principale in pietra e un ampliamento moderno completamente ristrutturato a fine giugno 2024 dove sono ubicate le due stanze Ulivo e Nespolo adibite all’ospitalità. All’esterno della struttura c’è un locale adibito ad uso cucina/lavanderia con un antico forno in pietra. Ci sono ampi spazi esterni e zone relax in totale privacy.
Sorry, no records were found. Please adjust your search criteria and try again.
Sorry, unable to load the Maps API.
- Due unità abitative indipendenti “Ulivo” e “Nespolo”, per un totale di 4 posti letto + 1( poltrona letto) e 2 bagni privati con doccia, bidet, set di cortesia e asciugamani.
- Le camere dispongono di mini frigo bar, macchina caffè e bollitore elettrico per te con piccola selezione di cialde, te e tisane.
Aria condizionata calda/fredda, estintori, rilevatore di monossido di carbonio in ogni camera.
Servizio Wifi gratuito.
Servizio Wifi gratuito.
- Cucina esterna condivisa attrezzata con frigorifero, lavastoviglie, forno. Colazione/pranzo su richiesta con prodotti di tipici e bevande.
Zone relax private e grande giardino condiviso provvisto di tavolini, lettini e zone d’ombra.
- Esperienze, laboratori artistici con esperti e maestri d’arte.
Eventi speciali dedicati all’arte, al teatro e alla musica.
Passeggiate sulla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese con guide esperte di diverso genere [escursionistiche, naturalistiche, artistiche e bikers].
- Animali domestici ammessi, zona recintata per cani in libertà con ciotole dedicate.
- Convenzione con Bar e ristorante nelle vicinanze.